DOUBLE DIAMOND
Framework di lavoro alla base del metodo Design Marketing.
Framework di lavoro alla base del metodo Design Marketing.
È il framework di lavoro alla base del metodo Design Marketing.
Attraverso il Double Diamond è possibile seguire 5 fasi per analizzare, testare e scalare il mercato in modo analitico, sistematico e operativo.
Grazie al Double Diamond applichi il metodo in 5 fasi Design Marketing che ti consente di comprendere il potenziale di mercato di un prodotto.
Seguendo i passaggi sarai in grado di rispondere alle domande fondamentali di ogni business:
. Come individuo il mio cliente profittevole?
. In che modo il cliente si informa e decide di acquistare?
. Come posso capire le dinamiche del mercato?
. Quali sono i trend da seguire?
. Chi è e che cosa fa la mia concorrenza?
. Qual è il posizionamento che devo presidiare?
. Come identifico le buyer personas online?
. Come scelgo la mia nicchia?
. Quale strategia e quale copy sono più efficaci?
. Come faccio a testare e scalare il mercato online?
Il Framework di lavoro Double Diamond per il marketing è una concezione di Massimo Giacchino.
Nella pratica, è la rivisitazione del processo di analisi e test applicata nella metodologia Design Thinking ideata a Stanford.
La revisione e il suo adattamento all’analisi di mercato nasce con l’obiettivo di porsi una procedura passo passo e immediatamente applicabile (e replicabile) per raccogliere micro-dati utili e tradurli in strategie in sinergia fra loro.
La prima fase prevede attraverso l’applicazione di 10 passaggi come svolgere in modo operativo l’analisi di mercato con i micro-dati.
Questi 10 passaggi sono riportati all’interno del libro Design Marketing:
La seconda fase del metodo prevede di utilizzare i micro-dati per definire il posizionamento e la strategia da applicare.
In questa seconda parte del metodo si delinea la buyer personas in base al concetto “Siamo ciò che clicchiamo”.
Nella pratica, seguendo i passaggi delinei le buyer personas non in base a ipotesi, ma su dati e comportamenti reali e tangibili del target di riferimento.
L’obiettivo di questa sezione è capire come testare le ipotesi di marketing (mercato, posizionamento, unicità prodotto. target…) al minor costo e tempo possibile.
Come vedrai, le tecniche di digital prototyping proposte ti aiutano a prendere le decisioni, lasciandoti alle spalle abitudini, convinzioni e pregiudizi con il minimo impiego di risorse, tempo e sviluppo IT.
Per raggiungere questo obiettivo, sono proposte soluzioni tecnicamente esistenti e tracciabili per l’azienda, ma semplici e fruibili per l’utente.
Testare non è pericoloso. Jeff Bezos dichiara che il successo di Amazon si fonda sul testare ipotesi ogni singolo giorno.
Una grande azienda come Harley-Davidson testa e mette in gioco i suoi valori senza rischiare nulla.
Per lanciare un modello presentano dei rendering dichiarando esplicitamente che si tratta di prototipi, concept di prodotto. Con questo sistema hanno sondato il mercato per una moto elettrica e una gran turismo che, come si intuisce, sono due modelli che mettono in gioco i valori per cui il brand è conosciuto nel mondo.
L’ultima fase del metodo prevede di definire gli elementi fondamentali per mettere in atto una strategia integrata, raggiungere gli utenti nei loro touchpoint e trasformali in clienti.
Il concetto alla base è che il percorso di acquisto dell’utente non è più lineare, ma sempre più un circolo di micro-momenti.
Graficamente è rappresentato da un loop:
Puoi approfondire gli aspetti principali all’interno di questo articolo o acquistando il libro.